Ottobre 2019 – Con grande clamore, David Taggart, coordinatore del gruppo di cardiochirurghi nello studio EXCEL, durante il meeting annuale dell’Associazione Europea di Chirurgia Cardio Toracica (EACTS), chiede che il suo nome sia cancellato dalla lista degli autori di uno studio recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM), poiché i dati sulla mortalità non lo convincono. Ma partiamo dall’inizio.
Continua la lettura di Linee guida e conflitti di interessi: cronologia di un esempio recente (1)Archivi categoria: Senza categoria
Regolamentazioni sui conflitti di interessi nelle Scuole di Medicina
Negli ultimi decenni il tema dei CdI è stato al centro di un vivace dibattito. Numerosi studi hanno mostrato come le relazioni finanziarie con l’industria possono introdurre “bias” nella ricerca e nella formazione medica (1); questo ha portato alcune scuole di medicina a introdurre regolamenti istituzionali, o politiche sui CdI. Una recente revisione sistematica ha analizzato la presenza di tali politiche in scuole di medicina e ospedali universitari, il loro contenuto e il loro impatto sull’attività di ricerca e formazione (2).
Continua la lettura di Regolamentazioni sui conflitti di interessi nelle Scuole di MedicinaQuanta credibilità dei risultati di efficacia e sicurezza, se i trial hanno certe caratteristiche?
Partendo da un esempio di attualità, si possono formulare alcune considerazioni generali sulla relazione tra CdI di autori, presenza di sponsor commerciali e altre caratteristiche dei trial, e credibilità delle ricerche biomediche, anche di quelle con disegno formalmente più valido.
Continua la lettura di Quanta credibilità dei risultati di efficacia e sicurezza, se i trial hanno certe caratteristiche?Oltre la semplice dichiarazione di conflitti di interessi
La maggior parte delle malattie non trasmissibili ha come fattore di rischio il consumo di prodotti nocivi: tabacco, alcol, bevande zuccherate, alimenti ultra-processati. Un recente articolo esplora le relazioni tra i produttori di queste merci e l’allineamento delle loro strategie commerciali, per proporre un approccio politico e di salute pubblica coerente (1).
Continua la lettura di Oltre la semplice dichiarazione di conflitti di interessiObbligatorietà della vaccinazione anti-Covid per i sanitari?
Vaccino, bene comune – Per il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) i vaccini anti Covid rappresentano un bene comune, tale da richiedere la diffusione mondiale senza barriere fra paesi ricchi e paesi poveri. Nel novembre del 2020, il CNB, considerando l’ordine da seguire nella vaccinazione della popolazione, aveva richiamato il principio integrativo dell’equità, ossia la considerazione della vulnerabilità per specifici bisogni, per individuare chi andasse vaccinato fra i primi, come il personale sanitario (1).
Continua la lettura di Obbligatorietà della vaccinazione anti-Covid per i sanitari?USA: associazioni professionali, linee guida e CdI
La scelta da parte del Ministero della Salute di abilitare le associazioni professionali ad elaborare linee guida per la pratica clinica allontana l’Italia dal modello britannico, dove il compito è assegnato ad un ente indipendente, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE), e l’avvicina agli USA.
Continua la lettura di USA: associazioni professionali, linee guida e CdI
Telethon: lettera alla Ministra della Salute, On. Beatrice Lorenzin
On. Lorenzin, Molti operatori della sanità, dai ricercatori ai volontari, si chiedono come sia accettabile che un’azienda a larga partecipazione statale quale è la RAI possa avallare la convinzione che senza Telethon non ci sia ricerca per le malattie rare. Ci si meraviglia che fino ad ora Lei non abbia preso le difese dei ricercatori che si suppone non si occupino solo di ricerche che tornano utili alle ditte farmaceutiche, ma si dedichino, usando fondi pubblici, anche a ricerche degne di rilievo scientifico, pur se utili solo a pochi individui. La RAI dovrebbe fornire agli italiani informazioni più equilibrate.
Continua la lettura di Telethon: lettera alla Ministra della Salute, On. Beatrice Lorenzin